La legge di Murphy
Oggi vi voglio parlare della legge di Murphy.
Certamente avete sentito parlare di questa legge.
La legge di Murphy dice: “Quando tutto può andare storto, lo farà”; oppure “se qualcosa può andar male andrà male”.
Questa legge prende il nome da Edward Aloysius Murphy, un ingegnere militare che lavorava su esperimenti con razzi per l’USAF nel 1949. Durante uno di questi esperimenti, Murphy notò che i sensori erano stati montati tutti nel modo sbagliato e pronunciò la frase che sarebbe diventata celebre.
Viene spesso citata in contesti di ingegneria, progettazione e gestione del rischio per sottolineare l'importanza di considerare tutti i possibili scenari negativi.
La Legge di Murphy è stata poi resa popolare da Arthur Bloch, che ha raccolto una serie di frasi umoristiche e sarcastiche nel suo libro "La legge di Murphy". Queste frasi descrivono situazioni frustranti e quotidiane in cui molti possono riconoscersi, spesso presentate in forma statistico-matematica per dare loro una parvenza di scientificità.
In poche parole, la Legge di Murphy è una regola non scritta che afferma che, se qualcosa può andare male, lo farà, e spesso nel modo più sfortunato possibile.
Perché la legge di Murphy è così popolare?